Se qualcuno ti dice “Break a leg!“, non sai se chiamare un’ambulanza o semplicemente sorridere?

I modi di dire in inglese sono espressioni idiomatiche che non sempre hanno un significato letterale, ma vengono usate continuamente nelle conversazioni quotidiane, nel lavoro e persino nei colloqui in inglese. Alcuni di questi fanno parte dello slang inglese più colorito, altri sono vere e proprie espressioni idiomatiche inglesi con origini curiose e antiche.

In questo articolo ti insegneremo i modi di dire inglesi più comuni, con esempi pratici che ti aiuteranno a suonare più naturale e a comprendere meglio i madrelingua.

Let’s go!

Cosa sono i modi di dire in inglese?

I modi di dire in inglese (idioms) sono frasi dal significato figurato, che non possono essere tradotte parola per parola. Sono una parte fondamentale della lingua, poiché gli anglofoni li utilizzano spesso sia nella vita privata che in contesti professionali.

Ad esempio, se qualcuno dice “It’s raining cats and dogs“, non significa che piovano animali dal cielo, ma che sta piovendo a dirotto. Per questo è importante conoscerli, per parlare inglese con naturalezza e fluidità.

💡 Come si dice modo di dire in inglese? Si dice idiom.

Elenco dei modi di dire inglesi più comuni

Un consiglio d’oro prima di iniziare: non impararli a memoria, ma contestualizzali.

Ecco una lista dei modi di dire in inglese con significato, uso e esempio:

1. Break a leg

  • Significato: Buona fortuna.
  • Uso: Nato nel mondo del teatro, augurare “buona fortuna” era considerato di cattivo auspicio. Per questo si preferiva usare un modo di dire ironico, “Break a leg” (rompiti una gamba), che ha poi preso piede anche in altri contesti come colloqui, presentazioni o esami.
  • Esempio: “You have an important presentation? Break a leg!

2. The ball is in your court

  • Significato: La decisione spetta a te.
  • Uso: Proviene dal linguaggio sportivo. Se la palla è nel tuo campo, tocca a te fare la prossima mossa. Si usa anche in ambito lavorativo o personale, quando dopo una proposta o un consiglio, spetta all’altro decidere.
  • Esempio: “I’ve done my part of the project. Now, the ball is in your court“.

3. Spill the beans

  • Significato: Svelare un segreto.
  • Uso: L’espressione significa letteralmente “rovesciare i fagioli” e si usa per indicare il rivelare informazioni segrete, spesso inavvertitamente o sotto pressione.
  • Esempio: “Come on, spill the beans! I know you have news“.

💡 Fun fact! Alcuni storici ritengono che l’origine provenga dall’antica Grecia, dove i voti venivano espressi con fagioli in urne e rovesciarli poteva rivelare il risultato prematuramente.

4. Under the weather

  • Significato: Sentirsi poco bene.
  • Uso: Utilizzato per descrivere uno stato di malessere lieve, come raffreddore o stanchezza, senza voler essere drammatici.
  • Esempio: “I’m not going to work today, I’m feeling under the weather“.

5. Hit the sack

  • Significato: Andare a dormire.
  • Uso: Espressione informale che si usa quando si è molto stanchi e si vuole andare subito a letto. Spesso sostituisce “go to bed” in contesti colloquiali.
  • Esempio: “I’m exhausted. I’m going to hit the sack“.

6. Pull someone’s leg

  • Significato: Prendere in giro qualcuno.
  • Uso: Si usa quando si fa uno scherzo a qualcuno in modo bonario, e si vuole far capire che non si è seri.
  • Esempio: “Are you serious or are you just pulling my leg?

7. Once in a blue moon

  • Significato: Qualcosa che succede molto raramente.
  • Uso: Descrive eventi che capitano pochissime volte nella vita o con intervalli molto lunghi.
  • Esempio: “We only see each other once in a blue moon“.

💡 Fun fact! Una “blue moon” esiste davvero: è la seconda luna piena in un mese del calendario gregoriano.

8. Bite the bullet

  • Significato: Affrontare una situazione difficile con coraggio.
  • Uso: Si usa quando si decide di affrontare una situazione spiacevole o dolorosa perché non ci sono alternative.
  • Esempio: “I hate going to the dentist, but I’ll have to bite the bullet“.

💡 Fun fact! L’origine risale al XIX secolo: i soldati mordevano una pallottola durante le operazioni senza anestesia per sopportare il dolore.

9. Go the extra mile

  • Significato: Fare uno sforzo extra.
  • Uso: Quando qualcuno fa più del necessario per ottenere un risultato, mostrando impegno e dedizione.
  • Esempio: “If you want to impress your boss, go the extra mile“.

10. Miss the boat

  • Significato: Perdere un’opportunità.
  • Uso: Si utilizza quando si lascia passare il momento giusto per agire o approfittare di qualcosa.
  • Esempio: “I wanted to apply for that job, but I missed the boat“.

11. Hit the nail on the head

  • Significato: Andare dritto al punto.
  • Uso: Quando qualcuno dice qualcosa di esatto o individua perfettamente una situazione.
  • Esempio: “You hit the nail on the head with your analysis!

12. Cost an arm and a leg

  • Significato: Costare un occhio della testa.
  • Uso: Per descrivere qualcosa di molto costoso, spesso in modo esagerato o ironico.
  • Esempio: “That designer bag costs an arm and a leg!

13. A blessing in disguise

  • Significato: Una fortuna travestita da sfortuna.
  • Uso: Quando un evento che inizialmente sembra negativo si rivela positivo nel tempo.
  • Esempio: “Losing my job was a blessing in disguise; now I have a better one“.

14. The last straw

  • Significato: La goccia che fa traboccare il vaso.
  • Uso: Quando si verifica un ultimo episodio che porta una persona a perdere la pazienza o a prendere una decisione drastica.
  • Esempio: “Being late again was the last straw for his boss“.

15. Through thick and thin

  • Significato: Nella buona e nella cattiva sorte.
  • Uso: Si riferisce alla lealtà incondizionata tra persone, indipendentemente dalle circostanze.
  • Esempio: “True friends stick together through thick and thin“.

16. Jump on the bandwagon

  • Significato: Seguire la moda.
  • Uso: Si dice di qualcuno che inizia a fare qualcosa solo perché tutti lo fanno, senza un vero interesse.
  • Esempio: “She doesn’t even like yoga, she’s just jumping on the bandwagon“.

17. Throw in the towel

  • Significato: Arrendersi.
  • Uso: Espressione idiomatiche presa dalla boxe, si usa quando si decide di smettere di lottare per qualcosa.
  • Esempio: “After failing the test three times, he finally threw in the towel“.

18. Let the cat out of the bag

  • Significato: Rivelare un segreto per errore.
  • Uso: Si usa quando qualcuno dice involontariamente qualcosa che doveva restare nascosto.
  • Esempio: “I was planning a surprise party, but Pedro let the cat out of the bag!

💡 Fun fact! Si pensa che derivi dai mercati medievali, dove si vendevano maialini in sacchi: quando il cliente non guardava, il venditore sostituiva il maiale con un gatto.

19. Burn the midnight oil

  • Significato: Lavorare fino a tardi.
  • Uso: Usato per descrivere chi studia o lavora fino a notte fonda.
  • Esempio: “We had to burn the midnight oil to finish the project on time“.

20. Call it a day

  • Significato: Chiudere la giornata.
  • Uso: Indica che il lavoro per oggi è finito e si può smettere.
  • Esempio: “We’ve done enough for today, let’s call it a day“.

21. Beat around the bush

  • Significato: Girare intorno all’argomento.
  • Uso: Si usa quando qualcuno evita di affrontare direttamente una questione.
  • Esempio: “Stop beating around the bush and tell me what happened!

22. Cut to the chase

  • Significato: Andare dritti al punto.
  • Uso: Slang inglese usato per chiedere di arrivare al sodo, saltando i dettagli inutili.
  • Esempio: “We don’t have much time, so cut to the chase“.

23. Face the music

  • Significato: Affrontare le conseguenze.
  • Uso: Si usa quando si deve affrontare una punizione o le conseguenze di una decisione.
  • Esempio: “He made a mistake at work and now he has to face the music“.

24. Kick the bucket

  • Significato: Morire (in modo scherzoso).
  • Uso: Modo informale e umoristico per riferirsi alla morte.
  • Esempio: “He finally kicked the bucket at the age of 95“.

⚠️ Attenzione al contesto! Evita di usarla in situazioni serie o formali, perché può risultare irrispettosa.

25. Put all your eggs in one basket

  • Significato: Puntare tutto su una sola opzione.
  • Uso: Avvertimento contro il rischio di investire tutto in un’unica possibilità.
  • Esempio: “Don’t put all your eggs in one basket; invest in different stocks“.

26. Let sleeping dogs lie

  • Significato: Non riaprire un problema del passato.
  • Uso: Si usa quando è meglio non menzionare un argomento perché potrebbe causare problemi.
  • Esempio: “I wanted to ask about the argument, but decided to let sleeping dogs lie“.

27. Throw caution to the wind

  • Significato: Mettersi in gioco senza pensare alle conseguenze.
  • Uso: Si usa quando qualcuno prende una decisione impulsiva senza preoccuparsi dei rischi.
  • Esempio: “He threw caution to the wind and invested all his savings in crypto“.

28. Barking up the wrong tree

  • Significato: Accusare la persona sbagliata.
  • Uso: Quando si cerca una soluzione nel posto sbagliato o si incolpa qualcuno senza motivo.
  • Esempio: “If you think I broke the window, you’re barking up the wrong tree“.

29. Blow off steam

  • Significato: Sfogarsi.
  • Uso: Per liberarsi dallo stress o dalla rabbia in modo sano.
  • Esempio: “I had a rough day at work, so I went for a run to blow off steam“.

30. Hit the ground running

  • Significato: Iniziare con entusiasmo.
  • Uso: Quando si inizia un’attività o un progetto con molta energia e determinazione.
  • Esempio: “She hit the ground running on her first day at the company”.

31. Hit the books

  • Significato: Studiare intensamente.
  • Uso: Usato soprattutto in ambito scolastico, indica che bisogna dedicarsi seriamente allo studio.
  • Esempio: “I have an important test tomorrow, so I need to hit the books tonight“.

32. Throw someone under the bus

  • Significato: Tradire qualcuno per salvarsi.
  • Uso: Quando si dà la colpa a un’altra persona per evitare problemi o per ottenere un vantaggio personale.
  • Esempio: “He threw his coworker under the bus to avoid getting in trouble himself“.

33. Keep your chin up

  • Significato: Restare positivi.
  • Uso: Slang di incoraggiamento per mantenere l’ottimismo anche nei momenti difficili.
  • Esempio: “I know things are tough right now, but keep your chin up!

34. Play devil’s advocate

  • Significato: Fare l’avvocato del diavolo.
  • Uso: Quando si finge di essere in disaccordo per stimolare il dibattito o vedere un’altra prospettiva.
  • Esempio: “I don’t necessarily agree, but let me play devil’s advocate for a moment“.

35. Leave no stone unturned

  • Significato: Non lasciare nulla di intentato.
  • Uso: Si usa per indicare che si è fatto tutto il possibile per raggiungere un obiettivo o risolvere un problema.
  • Esempio: “The detective left no stone unturned in his search for the truth“.