Se stai cercando il miglior corso di inglese online, è probabile che tu abbia già aperto una decina di schede nel browser e non sappia ancora quale scegliere. L’offerta è ampia e tutti promettono la stessa cosa: flessibilità, personalizzazione… Ma quanti mantengono davvero queste promesse?
In Twenix aiutiamo da anni i professionisti a sbloccarsi con l’inglese parlato. Niente grammatica infinita o promesse vuote. Solo lezioni brevi, utili e incentrate su ciò che conta davvero: parlare inglese con sicurezza in qualsiasi contesto.
Ecco perché abbiamo preparato questa guida per indicarti quali sono i migliori corsi di inglese online del 2025. Spieghiamo cosa offrono, in quali casi funzionano meglio e perché Twenix è la scelta più solida se vuoi parlare l’inglese professionale con sicurezza.
Let’s go!
Confronto: i 10 migliori corsi di inglese online del 2025
1. Twenix
Twenix è una piattaforma specializzata nell’inglese per aziende e professionisti che vogliono migliorare la propria fluency e sicurezza in questa lingua. Il metodo si basa su lezioni individuali da 26 minuti con docenti madrelingua provenienti da tutto il mondo, disponibili 24/7 e focalizzate al 100% sullo speaking.
Ideale per:
- Chi vuole migliorare la propria sicurezza parlando davvero.
- Professionisti che usano l’inglese nel lavoro quotidiano.
- Aziende che desiderano una formazione utile e flessibile per i team.
Vantaggi:
- Lezioni private di inglese da 26 minuti, facili da incastrare in ogni agenda.
- Focus 100% conversazionale: qui si parla, non si memorizza.
- Personalizzabile: oltre 350 microcorsi professionali.
- Flessibilità 24/7: prenoti con 15 min di anticipo, disdici fino a 2h prima.
- Docenti di diverse nazionalità per esercitare vari accenti.
- Feedback personalizzato in ogni lezione.
- Adatto a ogni livello.
- Libreria di contenuti per integrare l’apprendimento.
2. Wall Street English
Wall Street English combina lezioni in presenza, online e blended, con materiali propri e un metodo strutturato. Funziona bene per chi cerca un percorso classico, guidato passo dopo passo.
Ideale per:
- Chi preferisce un approccio tradizionale e guidato.
- Professionisti che apprezzano lezioni frontali e contenuti accademici.
Vantaggi:
- Sistema consolidato con materiali proprietari.
- Buon supporto per un avanzamento lineare.
Svantaggi:
- Poca flessibilità per personalizzare secondo il settore o le esigenze.
- Orari rigidi e progressione predefinita che possono non adattarsi agli impegni lavorativi.
- Ritmo imposto dal corso, non dallo studente.
- Minore orientamento ai risultati pratici.
3. Berlitz
Berlitz è un’istituzione che punta su una metodologia strutturata e progressiva. Il suo approccio combina programmi intensivi, formazione in presenza o online e la possibilità di ottenere certificazioni ufficiali. È una scelta apprezzata da organizzazioni che desiderano standardizzare la formazione linguistica dei propri team seguendo un quadro definito e un calendario preciso.
Ideale per:
- Aziende che formano interi gruppi con calendari definiti.
- Chi cerca un progresso strutturato con certificazione.
Vantaggi:
- Metodo proprio.
- Formazione intensiva con docenti qualificati.
Svantaggi:
- Poco dinamismo nell’adattarsi a esigenze specifiche.
- Calendari fissi e poca autonomia per lo studente.
- Minore enfasi sulla conversazione reale e sui contesti lavorativi.
- Approccio più accademico che pratico.
4. Coursera
Coursera è una piattaforma di formazione online che propone corsi sviluppati da università rinomate come Stanford, Yale o l’Università di Londra. Il suo catalogo include diversi programmi per imparare l’inglese, sia generale che specialistico. Questi corsi sono strutturati in moduli video, letture ed esercitazioni automatiche, alcuni con la possibilità di ottenere una certificazione ufficiale.
Ideale per:
- Chi cerca contenuti accademici e prestigio istituzionale.
- Persone autodidatte.
Vantaggi:
- Creato da università di fama mondiale.
- Certificazioni riconosciute.
Svantaggi:
- Nessuna lezione dal vivo né pratica orale reale.
- Interazione molto limitata e quasi nessun accompagnamento personalizzato.
- Approccio più teorico che pratico.
5. ABA English
ABA English basa il suo approccio su una metodologia audiovisiva che utilizza video in stile cortometraggio per introdurre situazioni quotidiane, accompagnati da esercizi strutturati per livello.
È una piattaforma molto visiva, ideale per chi preferisce avanzare al proprio ritmo senza dipendere da orari né da interazioni dirette. Tuttavia, non offre lezioni in diretta, il che priva l’utente della possibilità di praticare lo speaking con feedback in tempo reale; un limite se l’obiettivo è migliorare la fluidità o prepararsi a contesti professionali reali.
Ideale per:
- Chi ama imparare in autonomia.
- Chi apprende meglio attraverso immagini e contenuti visivi
Vantaggi:
- Piattaforma visivamente curata.
- Contenuti ben organizzati per livello.
Svantaggi:
- Nessuna interazione con i docenti.
- Poca pratica orale.
- Non orientato a contesti professionali.
6. Duolingo
Duolingo è una piattaforma gamificata che consente di apprendere l’inglese in modo semplice e divertente. Il suo sistema si basa su esercizi brevi e progressivi, organizzati per argomento e livello, incentrati soprattutto su vocabolario e grammatica. L’interfaccia è colorata e stimolante, con obiettivi giornalieri e un sistema a premi che spinge l’utente a essere costante.
È perfetta per principianti assoluti o per chi vuole mantenere un contatto quotidiano con l’inglese. Tuttavia, non prevede interazione con insegnanti né conversazione dal vivo, quindi presenta forti limiti se il tuo obiettivo è migliorare la fluidità orale o applicare l’inglese in ambito professionale.
Ideale per:
- Chi vuole iniziare da zero in modo ludico.
- Chi cerca un’app gratuita per praticare ogni giorno.
Vantaggi:
- Interfaccia intuitiva e coinvolgente.
- Adatta a sessioni rapide e giornaliere.
Svantaggi:
- Nessuna interazione umana o correzione personalizzata.
- Non include esercitazioni di speaking o ascolto avanzato.
- Limitata applicazione in contesti professionali reali.
- Meno adatta a chi ha già una base e cerca progressi concreti.
7. British Council
La metodologia di British Council è particolarmente orientata a chi cerca un apprendimento formale, con materiali allineati al Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) e programmi che portano a certificazioni ufficiali. L’approccio è metodico e altamente accademico, il che garantisce qualità, ma può risultare poco pratico per chi deve usare l’inglese in contesti lavorativi reali o acquisire scioltezza nella conversazione quotidiana.
Ideale per:
- Chi prepara esami come IELTS.
- Studenti che apprezzano un metodo formale.
Vantaggi:
- Contenuti aggiornati e certificati.
- Alta qualità accademica.
Svantaggi:
- Approccio poco flessibile e scarsa personalizzazione.
- Minore applicabilità a contesti lavorativi reali.
- Metodo più orientato agli esami che alla conversazione pratica.
8. BBC Learning English
BBC Learning English è una risorsa gratuita sviluppata dalla BBC per aiutare studenti di tutto il mondo a migliorare il proprio inglese. Il sito offre una vasta gamma di contenuti: video, podcast, quiz, articoli e serie didattiche con sottotitoli, tutti creati da esperti linguistici e giornalisti.
L’approccio è prevalentemente passivo e non include lezioni live o interazioni con docenti, ma è ideale per rafforzare la comprensione orale, arricchire il vocabolario e prendere confidenza con l’inglese autentico dei media britannici.
Ideale per:
- Chi desidera migliorare l’inglese ascoltando contenuti reali.
- Studenti autonomi che vogliono integrare altre formazioni.
Vantaggi:
- Contenuti di alta qualità prodotti da una fonte autorevole.
- Ottimo per migliorare listening e vocabolario.
Svantaggi:
- Nessuna possibilità di interazione o feedback.
- Nessun percorso strutturato o progressione definita.
- Non adatto per chi cerca lezioni pratiche o speaking.
9. Lingoda
Lingoda è una piattaforma che offre lezioni online live, strutturate in piccoli gruppi e tenute da docenti certificati. I suoi programmi sono progettati per avanzare secondo i livelli del QCER e seguono un calendario prestabilito. Sebbene consenta di accedere alle lezioni a qualsiasi ora del giorno, il formato di gruppo limita la personalizzazione.
Ideale per:
- Chi cerca progressione strutturata.
- Chi preferisce imparare in gruppo.
Vantaggi:
- Lezioni live ogni giorno.
- Materiali organizzati per livello.
Svantaggi:
- Gruppi ridotti, ma senza reale personalizzazione.
- Poca flessibilità nell’adattare le lezioni a situazioni lavorative specifiche.
- Mancanza di un monitoraggio individuale o di una conversazione focalizzata su contesti professionali.
10. Babbel
Babbel è incentrato sull’autoapprendimento attraverso lezioni brevi, esercizi interattivi e contenuti strutturati per livello. L’approccio è chiaro: permettere all’utente di avanzare autonomamente, da mobile, senza necessità di lezioni dal vivo né orari fissi. Sebbene utile come primo approccio alla lingua, presenta limitazioni significative nello sviluppo della fluency orale.
Ideale per:
- Chi vuole introdursi alla lingua in modo semplice e senza impegno.
- Utenti che preferiscono imparare al proprio ritmo, senza interazione diretta.
Vantaggi:
- App intuitiva e facile da usare.
- Lezioni brevi che si possono completare in qualsiasi momento.
Svantaggi:
- Non include lezioni dal vivo né conversazione reale.
- Scarsa personalizzazione e adattamento alle esigenze professionali.
- Progresso limitato nelle competenze comunicative chiave, come lo speaking.
- Può perdere efficacia senza costanza o accompagnamento.
Domande frequenti sui migliori corsi online per imparare l’inglese
Qual è il miglior corso di inglese online?
Dipende da cosa cerchi.
Se vuoi davvero parlare inglese con sicurezza, Twenix è tra i migliori corsi di inglese online del 2025. Si concentra sulla conversazione fin dalla prima lezione, con classi individuali di 26 minuti, flessibili e pensate per l’uso lavorativo. Adatto sia per aziende che per utenti individuali.
Milena D’Alessandro è 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗱 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 di Twenix. 🚀
Con una formazione poliedrica in letteratura e studi culturali, culminata in un dottorato in letteratura e digital humanities, ha maturato esperienze significative lavorando in Italia, Spagna e Argentina. 🌎
Attualmente, è responsabile della definizione e implementazione delle 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗯𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝗺𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 per il mercato italiano di Twenix. In precedenza, ha svolto ruoli chiave nell'apertura del mercato italiano per una multinazionale nel settore della ricerca e selezione, dove ha sviluppato campagne di marketing digitale e progetti di branding innovativi.
Articoli correlati
31 Luglio 2025
I 7 Migliori Corsi di Business English Online
Volete migliorare l'inglese della vostra azienda? Scoprite i migliori corsi di business english e scegliete quello più adatto al vostro team.
19 Giugno 2025
I migliori libri per imparare l’inglese
📚 Lista di consigli con i migliori libri per imparare l'inglese in base al tuo livello e alle tue preferenze. Trova qui la tua lettura ideale!
7 Maggio 2025
Come scrivere una lettera in inglese
Ti blocchi davanti a una pagina bianca? Ti insegniamo come scrivere una lettera in inglese con esempi e consigli!
Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime novità in materia di formazione?
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni mese le ultime tendenze in materia di Risorse Umane, consigli per migliorare il tuo inglese professionale, storie di successo e molto altro ancora!