Con l’avvento della globalizzazione, uno dei settori che è stato indubbiamente più toccato è quello manifatturiero. Ma cosa rientra nella definizione di industria manifatturiera? Definiamo come aziende manifatturiere tutte le attività commerciali in cui la produzione si basa sulla sinergia di macchinari, strumenti e manodopera. Seguendo questa definizione generale, i settori coinvolti sono molteplici, tra questi si possono citare l’automobilistico, l’elettronico, il tessile e l’alimentare.
Le aziende dell’industria manifatturiera intrattengono giornalmente contatti con fornitori di materie prime, partner di produzione, distributori e clienti che sempre più spesso sono dislocate in altre paesi. Comunicare in inglese diventa quindi fondamentale nell’accelerare il successo nell’industria manifatturiera. In un ambiente globale sempre più interconnesso la conoscenza dell’inglese tecnico come lingua di comunicazione internazionale apre nuove opportunità per le aziende.
Seguendo l’esempio di altri ambiti, negli ultimi anni anche nell’industria manifatturiera si è iniziato a comunicare in inglese, stabilendolo come lingua franca e standardizzando la terminologia utilizzata.
In cosa può aiutare la conoscenza dell’inglese?
Comunicare in inglese con partner commerciali internazionali
L’industria manifatturiera coinvolge una vasta gamma di attori in tutto il mondo, la loro collaborazione si basa su una comunicazione efficace per velocizzare la produzione e garantire la soddisfazione del cliente. Comunicare in inglese catalizza questo processo: partner commerciali di diversi paesi possono coordinare le operazioni dell’industria manifatturiera in inglese abbattendo la barriera linguistica.
Standardizzazione e conformità
Nell’ambito della standardizzazione industriale e delle norme di conformità, l’inglese facilita l’interpretazione e l’applicazione di regolamenti e procedure, garantendo la conformità a livello internazionale e riducendo i rischi di errori o incomprensioni.
Negoziazioni e contratti
Le trattative commerciali e la stipula di contratti sono attività centrali nel settore manifatturiero. Saper negoziare in inglese consente di comunicare efficacemente con partner e clienti internazionali, comprendere i dettagli dei contratti e garantire una comunicazione chiara e precisa per evitare ambiguità e controversie.
Accesso a risorse e aggiornamento professionale
L’industria manifatturiera è caratterizzata da un costante sviluppo tecnologico e dall’innovazione. L’inglese è la lingua predominante nella letteratura tecnica, nei manuali di istruzioni e nelle risorse formative che riguardano i macchinari, i processi produttivi e le nuove tecnologie. La padronanza dell’inglese consente ai professionisti dell’industria manifatturiera di accedere alle informazioni più recenti e di rimanere sempre aggiornati sulle migliori pratiche e sulle ultime tendenze del settore.
Espansione su mercati esteri
Ampiamente utilizzato come lingua di lavoro e di scambio di informazioni in molti mercati globali, la conoscenza dell’inglese apre le porte a opportunità commerciali internazionali, consentendo alle aziende manifatturiere di espandersi e competere su scala globale.
Gestione delle catene di approvvigionamento in inglese
Nel contesto dell’industria manifatturiera, la gestione delle catene di approvvigionamento globali è diventata una pratica comune. La coordinazione delle attività di approvvigionamento, produzione e distribuzione richiede una comunicazione chiara e coerente con i fornitori, i partner di produzione e i trasportatori in tutto il mondo. L’inglese facilita questa comunicazione e favorisce una gestione efficiente delle catene di approvvigionamento, riducendo i rischi di fraintendimenti. Inoltre, la padronanza dell’inglese agevola la comunicazione con partner commerciali, consentendo una gestione più efficiente delle transazioni e delle relazioni commerciali.
Comunicazione interna aziendale in inglese
Anche all’interno delle aziende manifatturiere, qualsiasi sia il settore, l’utilizzo di una comunicazione interna aziendale in inglese favorisce la formazione di un team internazionale e variegato.Una buona conoscenza della lingua accelera la condivisione di informazioni, lo scambio di idee e la collaborazione tra colleghi di diverse nazionalità, contribuendo a un ambiente di lavoro più inclusivo e collaborativo. Di fatto, sempre più aziende scelgono l’inglese come lingua interna per potersi assicurare talenti che vengano anche dall’estero e che apportino una visione innovativa in azienda.
Corso di inglese tecnico per l’industria manifatturiera: ecco la proposta di Twenix
Nell’industria manifatturiera non ci sono solo tanti settori ma anche tanti ruoli da ricoprire: ufficio commerciale, risorse umane, customer service e tanti altri. Tutti accomunati dal bisogno di sapere comunicare efficientemente in inglese nel loro quotidiano. Twenix dispone di oltre 200 micro corsi di inglese tecnico adatti a qualsiasi funzione legata alle diverse figure professionali aziendali, in modo da poter adattare il business english dei professionisti in base alle necessità lavorative.
Pensi si tratti del solito listen & repeat? Il metodo utilizzato si struttura in lezioni di conversazione di 26 minuti in cui l’alunno è il protagonista assoluto. Per venire incontro ai professionisti più occupati, le lezioni flessibili al 100%: prenotabili 24/7 e cancellabili con 2 ore di anticipo.
Milena D’Alessandro è Brand Manager Italia di Twenix. Con una formazione poliedrica in letteratura e studi culturali, culminata in un dottorato in letteratura e digital humanities, ha maturato esperienze significative lavorando in Italia, Spagna e Argentina.
Attualmente, è responsabile della definizione e implementazione delle strategie di branding e marketing per il mercato italiano di Twenix. In precedenza, ha svolto ruoli chiave nell'apertura del mercato italiano per una multinazionale nel settore della ricerca e selezione, dove ha sviluppato campagne di marketing digitale e progetti di branding innovativi.
Articoli correlati
16 Aprile 2025
Twenix, l’inglese di tutti
Scopri perché l'inglese al lavoro è fondamentale oggi e come migliorare le tue competenze linguistiche per crescere professionalmente.
14 Aprile 2025
L’inglese in azienda: la chiave per una comunicazione efficace
Scopri perché l'inglese al lavoro è fondamentale oggi e come migliorare le tue competenze linguistiche per crescere professionalmente.
7 Aprile 2025
Come misurare il ROI della formazione in azienda
Scopri come la metodologia Twenix rivoluziona la formazione aziendale in inglese con un approccio flessibile, personalizzato e basato sul microlearning.
Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime novità in materia di formazione?
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni mese le ultime tendenze in materia di Risorse Umane, consigli per migliorare il tuo inglese professionale, storie di successo e molto altro ancora!