Hai mai sentito parlare di formazione finanziata… e hai pensato “sembra interessante, ma non ho la più pallida idea di come funzioni”?

Tranquillo, non sei l’unico. Molte aziende italiane ancora oggi non approfittano di questa opportunità semplicemente perché nessuno gliel’ha spiegata in modo chiaro. Spoiler: è un errore che può costare caro. Soprattutto se vuoi far crescere il tuo team, aumentare la produttività e… risparmiare.

In questo articolo ti spieghiamo cos’è la formazione finanziata, come funziona, quali sono i principali fondi interprofessionali e soprattutto perché può cambiare il futuro della vostra azienda.

Let’s go!

Cos’è la formazione finanziata

La formazione finanziata è un’opportunità che permette alle aziende di accedere a corsi di formazione per i propri dipendenti senza incidere eccessivamente sul budget. Pensa che bello: formare il tuo team senza intaccare risorse eccessive!

In altre parole? Lo Stato italiano –attraverso i cosiddetti fondi interprofessionali– ti restituisce una parte dei contributi che già versi ogni mese all’INPS, per permetterti di reinvestirli in crescita e competenze.

Ecco come funziona in pratica:

  • Ogni mese versi il contributo obbligatorio dello 0,30% (chiamato anche “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) all’INPS per ogni dipendente. Lo fai già, che tu lo sappia o no!
  • Se aderisci a un fondo interprofessionale, puoi recuperare e usare quei soldi per formare il tuo team.
  • Puoi scegliere quali corsi attivare, quando, e con quali obiettivi. Alcuni esempi? Leadership per i tuoi manager? Soft skills per il team commerciale? Gestione del tempo per chi è sempre in affanno? Oppure corsi d’inglese per le aziende che vogliono internazionalizzarsi? La scelta è tua!

È un po’ come un cashback formativo: continui a pagare ciò che devi per legge (e che pagheresti comunque!), ma in cambio ricevi formazione su misura per far crescere le tue persone e migliorare il ROI della formazione aziendale. Fantastico, no?

Come funziona la formazione finanziata

Ok, ma quindi… come si accede concretamente alla formazione finanziata?

Niente panico, non è complicato come sembra!

Te lo spieghiamo in 4 step semplici:

1. Aderisci a un fondo interprofessionale

È gratuito e non comporta costi aggiuntivi. Basta indicarlo nel cassetto previdenziale INPS della tua azienda.

2. Scegli un ente di formazione accreditato

Puoi farlo in autonomia oppure affidarti a consulenti esperti che ti aiutano a scegliere i corsi migliori per i tuoi obiettivi.

3. Progetta il piano formativo

Qui si decide cosa imparare, come, quando e con che metodo. È una fase fondamentale per allineare la formazione alle reali esigenze aziendali.

4. Ottieni il finanziamento e attiva i corsi

Una volta approvato il piano, partono i corsi. La formazione in parte è coperta dal fondo. Tu ti godi i risultati senza pensieri!

E la tua azienda?

  • Non anticipa costi (o solo in minima parte, rimborsabili).
  • Non ha limiti di settore o dimensione. Che tu abbia 5 o 500 dipendenti, i fondi sono lì per te.
  • Può ottenere formazione continua per migliorare competenze interne, produttività e motivazione.

✨ E il bello è che tutto questo si può fare anche per aziende piccole o con pochi dipendenti.

Vantaggi della formazione finanziata

Parliamo chiaro: non sfruttare la formazione finanziata è come lasciare soldi sul tavolo. O peggio, è come pagare per un servizio e poi non utilizzarlo mai.

Ecco i vantaggi principali:

Riduzione dei costi per la formazione

La formazione finanziata non rappresenta un costo aggiuntivo per l’azienda, le risorse per la formazione derivano dalle trattenute dello 0,30% sulla busta paga di ogni dipendente.

Miglioramento e valorizzazione delle competenze del personale

Le aziende hanno la possibilità di investire nella crescita e nello sviluppo delle competenze del personale, migliorando la produttività e la qualità del lavoro.

Adattabilità alle esigenze del mercato

Una buona formazione permette alle aziende di coltivare i propri talenti e rimanere competitivi nel proprio settore, adattandosi alle esigenze del mercato.

Migliora le performance aziendali

Se le persone crescono, cresce anche l’azienda. Con corsi su misura, puoi sviluppare competenze chiave e lavorare sul ROI della formazione per azienda.

Fidelizza i tuoi collaboratori

Investire nella formazione dimostra che tieni davvero alle persone. E sai una cosa? Quando un dipendente si sente valorizzato, resta.

Puoi partire anche da piccoli progetti

Non serve formare 100 persone. Anche un piccolo corso d’inglese per due manager si può finanziare. Ogni passo conta.

Formación bonificada para empresas - FUNDAE

Come accedere ai fondi interprofessionali?

In Italia esistono decine di Fondi interprofessionali, tra i più conosciuti ci sono Fondimpresa, For.te e Fondirigenti. Aderire a uno di questi fondi, non esclude l’accesso ad altre forme di finanziamento e nemmeno la possibilità di cambiarlo in qualsiasi momento.

Ecco come accedere ai fondi:

  1. Verifica se la tua azienda appartiene a un fondo interprofessionale e quali sono i contributi dovuti. L’adesione a un fondo interprofessionale non comporta alcun costo per l’azienda ed è revocabile in qualsiasi momento.
  2. Analizza le esigenze di formazione della tua azienda e del personale, identificando i settori in cui è necessario investire.
  3. Prepara un piano formativo mirato e conforme con gli obiettivi del fondo. La presentazione di progetti ben strutturati aumenta le possibilità di ottenere finanziamenti.
  4. Una volta approvato il piano formativo, dovrai solo avviare la formazione!

I fondi interprofessionali offrono un’opportunità preziosa per le aziende che cercano di investire nella formazione del personale. Sfruttare queste risorse può migliorare la competitività sul mercato senza comportare costi aggiuntivi. Analizza attentamente le possibilità offerte dal fondo a cui appartieni (o che ti interessa), studia una strategia di formazione e fai crescere la tua azienda.

Twenix - formación bonificada empresas - FUNDAE

Alcuni dei fondi interprofessionali per la formazione finanziata

In Italia ci sono oltre 20 fondi interprofessionali, ma non preoccuparti: non devi conoscerli tutti.

Ecco alcuni, con caratteristiche utili per scegliere quello giusto per la tua azienda.

1. Fondimpresa

È il più grande fondo interprofessionale italiano. Ideale per aziende di ogni dimensione.

  • Supporta sia piani aziendali che piani interaziendali.
  • Offre avvisi periodici e conto formazione.
  • Ottimo per chi cerca flessibilità e ampia gamma di corsi.

2. Fondirigenti

Pensato per la formazione dei dirigenti.

  • Supporta solo formazione destinata a figure apicali.
  • Ottimo per aziende che vogliono investire nella leadership.
  • Attiva avvisi con scadenze regolari.

3. Foncoop

Perfetto per le cooperative.

  • Offre strumenti snelli per le PMI.
  • Supporta anche la formazione individuale.
  • Molto attivo sul territorio.

4. Fondir

Si rivolge alle imprese del settore terziario (commercio, servizi, turismo).

  • Semplice da usare, anche per piccole realtà.
  • Predilige la formazione personalizzata e su misura.

5. Fondo For.Te.

Altro fondo molto utilizzato dalle PMI, soprattutto nel terziario.

  • Ottimo per progetti anche di breve durata.
  • Facilita la partecipazione a corsi interaziendali.
  • Procedure snelle e pratiche.

6. FonARCom

Molto attivo nella promozione di formazione continua per piccole e medie imprese.

  • Offre diversi strumenti (piani formativi aziendali, voucher, avvisi).
  • Presente in tutta Italia, con sportelli territoriali.

Aiuta i tuoi dipendenti a ritrovare sicurezza con i fondi interprofessionali

Vuoi finanziare la formazione d’inglese della tua azienda? Twenix è qui per aiutarti a gestire tutta la pratica. Contattaci e ti aiuteremo a trovare la soluzione che più si adatta alle necessità della tua azienda.