Hai bisogno di scrivere una email in inglese e non sai da dove cominciare? Saper comunicare per iscritto in inglese può aprirti molte porte, sia a livello professionale che personale.
Nel mondo del lavoro, le aziende apprezzano i dipendenti che sanno esprimersi in inglese: facilita la comunicazione interna, migliora l’immagine aziendale e amplia le opportunità di business. Se è il tuo caso, ti consigliamo un corso di inglese per aziende.
In questo articolo ti spiegheremo come scrivere una email in inglese, sia in tono formale che informale, con esempi pratici per aiutarti passo dopo passo.
Let’s go!
Email formale vs informale: quale scegliere?
La scelta del tono dipende dal rapporto che hai con il destinatario e dal contesto della comunicazione. Ecco alcune linee guida per aiutarti a decidere:
- Email formale in inglese. Adatte a contesti professionali o accademici, quando ti rivolgi a una persona che non conosci personalmente o devi fare una richiesta specifica.
- Email informale in inglese. Perfette quando scrivi a qualcuno che conosci, o in contesti più rilassati (questioni personali, socializzazione, ecc.).
Qual è la struttura di una email in inglese?
Indipendentemente dal tono, le email seguono generalmente la stessa struttura base:
- Oggetto (Subject)
- Saluto (Greeting)
- Introduzione (Introduction)
- Corpo del messaggio (Body)
- Chiusura (Closing)
- Firma (Signature)
- Eventuale allegato (Attachment)
Cosa scrivere nell’oggetto di un’email in inglese?
L’oggetto è una delle prime cose che il destinatario vede senza aprire il messaggio. Deve quindi essere chiaro e diretto, indicando subito il motivo per cui stai scrivendo. Se è vago o poco efficace, rischia di non essere aperto o addirittura eliminato.
Oggetto formale
- “Meeting request” (Richiesta di riunione)
- “Inquiry about product” (Richiesta informazioni sul prodotto)
- “Follow-Up on job application” (Follow-up sulla candidatura)
- “Proposal for partnership” (Proposta di collaborazione)
- “Request for information” (Richiesta di informazioni)
Oggetto informale
- “Catch up soon?” (Ci aggiorniamo presto?)
- “Party invitation” (Invito alla festa)
- “Weekend plan” (Piani per il weekend)
- “Need your advice” (Ho bisogno di un consiglio)
- “Family dinner” (Cena in famiglia)
Come iniziare una email in inglese?
Il messaggio inizia sempre con un saluto, che darà il tono all’intera email.
Saluti formali
- “Dear John” (Caro John) da usare quando ti rivolgi a una persona in un contesto professionale, indipendentemente dal genere. È una formula più vicina, perché usi il nome invece del cognome.
- “Dear Mr. Smith” (Caro Sig. Smith) da usare per rivolgersi a un uomo in un contesto formale.
- “Dear Ms. Smith” (Cara Sig.ra Smith) da usare per rivolgersi a una donna in modo formale. Esistono anche le forme “Miss” per donne non sposate e “Mrs.” per donne sposate, ma ti consigliamo di usare il termine generico “Ms.” per evitare equivoci.
- “Dear Sir/Madam” (Egregio/a) o “To whom it may concern” (A chi di competenza) da usare quando non conosci il nome del destinatario.
Saluti informali
- “Hi John” (Ciao John) è il saluto più comune.
- “Hey John” (Ehi John).
- “Hello John” (Salve John).
- “Hi there” (Ciao) è un’opzione neutra se conosci poco il destinatario.
- “Hey man” (Ehi amico) adatto tra amici molto stretti, usato principalmente tra uomini.
Cosa scrivere nell’introduzione di una email in inglese?
L’introduzione deve essere chiara, diretta e adeguata al contesto. Poche frasi bastano per spiegare lo scopo dell’email.
Nei contesti formali è preferibile un tono strutturato e rispettoso; negli informali puoi essere più spontaneo.
Introduzione formale
- “I hope this email finds you well” (Spero che questa email le arrivi in un buon momento).
- “I am writing to you regarding…” (Le scrivo in merito a…).
- “I am reaching out to inform you about…” (La contatto per informarla su…).
- “I would like to discuss…” (Vorrei discutere di…).
- “I am contacting you to request…” (La contatto per richiedere…).
- “As discussed in our previous email…” (Come discusso nella nostra precedente email…).
Introduzione informale
- “Hope you’re doing great!” (Spero tu stia benissimo!).
- “How have you been?” (Come stai?).
- “What’s up?” (Come va?).
- “It’s been a while” (È passato un po’ di tempo).
- “I wanted to ask if…” (Volevo chiederti se…).
- “I just wanted to say hi and…” (Volevo solo salutarti e…).
- “I’m writing to share some exciting news with you!” (Ti scrivo per condividere una notizia fantastica!).
Come concludere una email in inglese?
La chiusura è l’ultima impressione che lasci, quindi è importante ringraziare o esprimere attese future.
Chiusura formale
- “Thank you for your time and consideration” (Grazie per il suo tempo e la sua attenzione.
- “Looking forward to your response” (In attesa di una sua risposta).
- “Thank you in advance for your assistance” (Grazie in anticipo per il suo aiuto).
- “Please let me know if you need any further information” (Mi faccia sapere se ha bisogno di ulteriori informazioni).
Aggiungi infine:
- “Regards”, “Best regards”, “Warm regards” y “Kind regards” (Cordiali saluti) – da più formale a meno.
- “Sincerely / Yours sincerely” (Distinti saluti) – se conosci il destinatario.
- “Respectfully” (Rispettosamente) – se non conosci il destinatario.
Chiusura informale
- “Take care and talk soon!” (Abbi cura di te, a presto!).
- “Can’t wait to see you and chat more” (Non vedo l’ora di vederti e chiacchierare).
- “Let me know when you’re available” (Fammi sapere quando sei libero/a).
- “Let’s catch up soon!” (Aggiorniamoci presto!).
- “Looking forward to hearing from you soon” (Aspetto tue notizie).
E infine puoi firmare con:
- “xoxo” (Baci e abbracci).
- “Cheers” (Ciao / Saluti).
- “Take care” (Abbi cura di te).
- “All the best” (Ti auguro il meglio).
- “Best” y “Best wishes” (I miei migliori auguri).
- “See you soon” (A presto).
- “Talk to you later” (Ci sentiamo più tardi).
Esempi de una mail in inglese
Esempio de una email formale in inglese formale
- Se vuoi richiedere un meet:
Oggetto: ‘Meeting request’
Dear Mr. Smith,
I hope this email finds you well. I am writing to request a meeting to discuss the recent updates on the Hello Twenix project.
As discussed in our previous meeting, it is crucial to align our strategies to ensure the timely completion of the project. Please let me know your availability next week so we can schedule a convenient time.
I would appreciate your prompt response.
Best regards,
Tim Warre
Educational Content Creator
Twenix
tim.warre@gmail.com
- Se vuoi avere aggiornamenti su una candidatura:
Oggetto: ‘Follow-up on job application’
Dear Mr. Brown,
I hope this email finds you well. I am writing to follow up on my job application for the Marketing Specialist position at Twenix, which I submitted on July 1st.
I am very enthusiastic about the opportunity to join your team and contribute to the company’s success. Could you please provide an update on the status of my application?
Thank you for your time and consideration.
Sincerely,
Tim Warre
tim.warre@email.com
Esempio de una email informale in inglese
- Se vuoi aggiornarti con un amico:
Oggetto: ‘Catch Up Soon? 😉’
Hi Lisa,
Hope you’re doing great! I wanted to ask if you’re free to catch up this weekend.
It’s been a while since we last met. How’s everything going with your new job? I’ve got some exciting news to share with you.
Let me know when you’re available.
Cheers,
Tim
- Se vuoi invitare qualcuno a una festa:
Oggetto: ‘Party invitation 🥳🎉’
Hi there,
Hope all is going well with you.
I’m having a party next Friday and would love for you to come. There will be lots of fun, food, and great company.
Can you make it?
Talk to you later,
Tim
Consigli per scrivere una email in inglese
Per evitare di dimenticare dettagli importanti, ecco alcuni consigli utili per migliorare la qualità delle tue email:
- Definisci subito lo scopo del tuo messaggio.
- Usa il tono giusto in base al destinatario e al contesto.
- Sii chiaro e conciso, evitando giri di parole.
- Controlla ortografia e grammatica prima di inviare.
- Evita gerghi o termini tecnici se non sei sicuro che il destinatario li conosca, soprattutto in email formali.
Tim is a teacher, teacher trainer and materials developer based in Barcelona. He works as an educational content creator and teacher trainer for Twenix, an online business English teaching platform based in Almería. He also teaches exam preparation classes at CIC Idiomes in Barcelona. In 2013 Tim started his lesson plan blog https://freeenglishlessonplans.com/ which he still updates regularly with freely available teaching materials. His areas of interest include task-based language learning, the lexical approach, and habit formation and how it relates to language acquisition.
Articoli correlati
14 Aprile 2025
L’inglese in azienda: la chiave per una comunicazione efficace
Scopri perché l'inglese al lavoro è fondamentale oggi e come migliorare le tue competenze linguistiche per crescere professionalmente.
9 Luglio 2023
Estate: è il momento di tornare in forma (con l’inglese)
Arriva l’estate e porta con sé una ventata d’aria calda, voglia di vacanze e relax. Ma hai mai pensato che questo potrebbe essere il momento perfetto...
6 Giugno 2023
Successo manifatturiero: l’importanza dell’inglese tecnico
Scopri come comunicare in inglese efficacemente accelera il successo nell’attività manifatturiera.
Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime novità in materia di formazione?
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni mese le ultime tendenze in materia di Risorse Umane, consigli per migliorare il tuo inglese professionale, storie di successo e molto altro ancora!